Francesco, riformatore e cattolico
Francesco infatti ebbe chiaro che la sua ispirazione personale doveva essere confermata da colui che aveva la sollecitudine di tutte le chiese, il papa di Roma. Sentendosi chiamato per tutti, voleva avere l'approvazione dal Pastore universale.
Il suo biografo Tommaso da Celano lo racconta così: "Vedendo che di giorno in giorno aumentava il numero dei suoi seguaci, Francesco scrisse per sé e per i frati presenti e futuri, con semplicità e brevità, una norma di vita o Regola, composta soprattutto da espressioni del Vangelo, alla cui osservanza perfetta unicamente aspirava. Ma vi aggiunse poche altre direttive indispensabili e urgenti per una santa vita in comune. Poi, con tutti i suddetti frati [erano in dodici], si recò a Roma, desiderando grandemente che il signor papa Innocenzo III confermasse quanto aveva scritto" (1Celano 32).
Non tutti i consiglieri del papa erano favorevoli a questi uomini che nel loro progetto di vita assomigliavano troppo ai movimenti ereticali, contro i quali proprio in quegli anni cominciò ad intervenire l'inquisizione. Ci voleva l'obbedienza e la fermezza di Francesco e un sogno dall'Alto per indurre il papa all'approvazione della Regola di Francesco. Papa Innocenzo, infatti, aveva sognato che la basilica del Laterano stava per crollare e che un religioso, piccolo e spregevole, la puntellava con le sue spalle, perché non cadesse. Incontrando Francesco e i suoi frati disse: "Ecco, questi è colui che con l'azione e la parola sosterrà la Chiesa di Cristo" (2Celano 17).
Le parole "Va, ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina", che Francesco aveva ascoltato nella chiesetta di San Damiano ad Assisi, trovarono davanti al papa il loro pieno senso: la fraternità francescana veniva riconosciuta come movimento ecclesiale, e come tale cominciò a svilupparsi e ad incarnare il carisma ricevuto.