Le motivazioni del pellegrinaggio

Pin It

Il pellegrinaggio “consiste nel recarsi individualmente o collettivamente a un santuario o a un luogo particolarmente significativo per la fede, per compiervi speciali atti di devozione, sia a scopo di pietà che a scopo votivo o penitenziale, e per favorire un’esperienza di vita comunitaria, la crescita delle virtù cristiane e una più ampia conoscenza di Chiesa” (Cei, Commissione Episcopale per le migrazioni e il turismo). 

Tale descrizione rivela la natura profonda del pellegrinaggio, con le sue componenti interiori e con i suoi aspetti operativi, che scaturiscono dallo specifico carattere religioso.

Le motivazioni del pellegrinaggio sono principalmente di natura religiosa.

A fondamento del pellegrinaggio sta un'esigenza di ricerca di Dio, di fede, che si esprime in un “movimento” che vuole essere immagine della “conversione”, premessa e preparazione a una esperienza spirituale che culmina nella partecipazione alla vita liturgica.

 

Info generali

Si raccomanda la segnalazione di pellegrinaggi di gruppo, la celebrazione di SS. Messe e le visite guidate. consulta gli orari o scrivici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

  Accetto cookies da questo sito.
Cookie Information